Nelson Rolihlahla Mandela: (Mvezo, 18 luglio 1918 – Johannesburg, 5 dicembre 2013) Combattente anti-apartheid e politico sudafricano. Che la libertà regni. Il sole non è mai tramontato su una conquista umana così gloriosa.
Categorie: Proverbi e detti italiani in immagini
Wieslaw Brudzinsky
Wieslaw Leon Brudziński: Pseudonimi: Antoni Nurski, Górzanka; Oset; Widza; Polak Mały (fantasma); Trzmiel. (nato il 20 febbraio 1920 a Łódź, morto il 20 marzo 1996) Scrittore satirico, aforista e giornalista polacco. Grandi sogni: non ne conosco nessuno che non finisca alle prime luci dell’alba.
Samuel Johnson
Samuel Johnson: (Lichfield, 18 settembre 1709 – Londra, 13 dicembre 1784). Chiamato Dr. Johnson, fu un lessicografo, poeta, saggista e critico letterario inglese. Ai suoi tempi, Johnson era una delle figure di spicco dell’ambiente letterario e intellettuale londinese. Era un gran lavoratore, che si lamentava costantemente della sua pigrizia, un uomo di mentalità sociale, oppresso… Lees verder Samuel Johnson
Henri Didon
Henri Louis Rémy Didon: (17 marzo 1840, a Le Touvet – 13 marzo 1900, a Tolosa) frate domenicano francese. Fu anche scrittore, educatore e promotore dello sport giovanile. La sua personalità fuori dal comune lo mise spesso in conflitto con la gerarchia religiosa. Un amico è una perla in fondo al mare.
Alexandre Dumas
Alexandre Dumas: (nato Dumas Davy de la Pailleterie, 24 luglio 1802 – 5 dicembre 1870). Conosciuto anche come Alexandre Dumas padre. Romanziere e drammaturgo francese. Le sue opere sono state tradotte in molte lingue ed è uno degli autori francesi più letti. Molti dei suoi romanzi storici d’avventura sono stati originariamente pubblicati a puntate, tra… Lees verder Alexandre Dumas
Jean de Boisson
Cornelis Buddingh’: Pseudonimo/i Jean de Boisson, Benjamin Morecombe (soprannome: Kees) (Dordrecht, 7 agosto 1918 – lì, 24 novembre 1985) è stato un poeta, scrittore di prosa e traduttore olandese. Ha anche ritradotto la traduzione ottocentesca di Leendert Burgersdijk delle opere di William Shakespeare, oltre a numerose altre opere classiche. Deve la sua fama soprattutto alle… Lees verder Jean de Boisson
Jan Vercammen
Jan Vercammen: (Temse, 7 novembre 1906 – Bruges, 5 agosto 1984). Poeta fiammingo e autore per bambini. Il miglior rimedio alla dissolutezza è la libertà.
Paul Williams
Paul Williams: (2 luglio 1939 – 17 agosto 1973) Cantante baritono americano. È noto per essere stato uno dei membri fondatori e il cantante originale del gruppo Motown dei Temptations. Insieme a Elbridge “Al” Bryant, Otis Williams e ai colleghi dell’Alabama Eddie Kendricks e Melvin Franklin, Williams era un membro dei Temptations. Ogni atto di… Lees verder Paul Williams
Ludwig Feuerbach
Ludwig Andreas Feuerbach: (Landshut, 28 luglio 1804 – Rechenberg-Norimberga, 13 settembre 1872). Filosofo tedesco. Suo padre era il noto giurista Paul von Feuerbach. Dove non c’è amore non c’è verità. Nessuno giudica più acutamente di chi non è istruito. Non conosce né ragioni né contro-ragioni e crede sempre di avere ragione. I libri sono come… Lees verder Ludwig Feuerbach
Vincent van Gogh
Vincent Willem van Gogh: (Zundert, 30 marzo 1853 – Auvers-sur-Oise, 29 luglio 1890). Pittore olandese. La sua opera rientra nel post-impressionismo, un movimento artistico che è succeduto all’impressionismo del XIX secolo. Rembrandt è così profondamente misterioso che dice cose per le quali non ci sono parole in nessuna lingua. I buoni amici sono veri e… Lees verder Vincent van Gogh