Henry Wadsworth Longfellow

Henry Wadsworth Longfellow: (Portland (Maine), 27 febbraio 1807 – Cambridge (Massachusetts), 24 marzo 1882). Pedagogo e poeta americano autore, tra l’altro, di Paul Revere’s Ride, The Song of Hiawatha ed Evangeline. Fu uno dei cinque Fireside Poets. Il pensiero libera l’uomo dalla schiavitù e lo conduce alla libertà.        

John Dewey

John Dewey: (Burlington, 20 ottobre 1859 – New York, 1 giugno 1952). Filosofo, psicologo e pedagogo americano. Il suo lavoro ha dato un contributo importante alle scienze pedagogiche, alla filosofia dell’educazione e alla corrente filosofica del pragmatismo. Dewey è spesso considerato il padre del funzionalismo, una scuola di pensiero psicologico che si concentra sulla funzione… Lees verder John Dewey

William James

William James: (New York, 11 gennaio 1842 – Chocorua, 26 agosto 1910). Filosofo e psicologo americano. Fu lui a portare la moderna psicologia europea negli Stati Uniti. È considerato una delle figure più importanti nella storia della psicologia americana. Come filosofo, è inserito nella tradizione del pragmatismo, come uno dei personaggi principali accanto a C.… Lees verder William James

Abraham Hicks

Abraham Hicks: Si riferisce a Esther Hicks, un’autrice e relatrice americana che afferma di canalizzare un gruppo di entità spirituali chiamato “Abraham”. Insieme al suo defunto marito Jerry Hicks, ha sviluppato gli insegnamenti della “Legge di Attrazione” che sono diventati popolari nei circoli di auto-aiuto. Esther Hicks tiene workshop e seminari in cui, secondo quanto… Lees verder Abraham Hicks

W. Somerset Maugham

William Somerset Maugham: (25 gennaio 1874 – 16 dicembre 1965). Scrittore inglese, noto per le sue opere teatrali, romanzi e racconti. Nato a Parigi, dove trascorse i suoi primi dieci anni, Maugham studiò in Inghilterra e frequentò un’università tedesca. Studiò medicina a Londra e si laureò in medicina nel 1897. Non esercitò mai la professione… Lees verder W. Somerset Maugham

Margaret Atwood

Margaret Eleanor Atwood: (Ottawa, 18 novembre 1939). Importante scrittrice canadese contemporanea. È poetessa, romanziera, critica letteraria, femminista e attivista politica. Ha ottenuto riconoscimenti sia a livello nazionale che internazionale. Un topo in un labirinto è libero di andare ovunque, purché rimanga all’interno del labirinto.        

Brené Brown

Brené Brown: Ricercatrice americana, narratrice e texana che ha trascorso gli ultimi vent’anni studiando il coraggio, la vulnerabilità, la vergogna e l’empatia. Le persone più forti non sono sempre quelle che vincono, ma quelle che non si arrendono quando perdono.        

Maria Casares

María Victoria Casares y Pérez: (21 novembre 1922 – 22 novembre 1996). Attrice francese di origine spagnola e una delle star più illustri del teatro e del cinema francese. In Francia era accreditata come Maria Casarès. Nel 1980 Casares pubblicò la sua autobiografia, Résidente privilégiée (Residente privilegiata), in cui descriveva la sua relazione durata 16… Lees verder Maria Casares

Rosa Chacel

Rosa Clotilde Chacel Arimón: (3 giugno 1898 – 27 luglio 1994). Famosa e talvolta controversa scrittrice spagnola. Era originaria di Valladolid. L’autunno mi apre una ferita di tenerezza.        

Françoise Sagan

Françoise Sagan: Pseudonimo di Françoise Quoirez. (Cajarc, Lot, 21 giugno 1935 — Honfleur, Calvados, 24 settembre 2004). Scrittrice e regista francese. Faceva parte del movimento della Nouvelle Vague. Abbiamo poca libertà oggi come vent’anni fa: allora il sesso era vietato alle ragazze, oggi è quasi obbligatorio.