Oscar-Claude Monet: (Parigi, 14 novembre 1840 – Giverny, 5 dicembre 1926). Pittore impressionista francese. È considerato uno dei pittori più influenti della sua epoca. Le sue pennellate libere e l’attenzione ai cambiamenti naturali hanno portato a uno stile pittorico che dava più importanza alla sensazione di una scena che alla sua forma esatta. Con la… Lees verder Claude Monet
Categorie: Proverbi e detti italiani in immagini
T. S. Eliot
Thomas Stearns Eliot: (Saint Louis (Missouri), 26 settembre 1888 – Londra, 4 gennaio 1965). Poeta, drammaturgo, filosofo culturale e critico letterario americano-britannico. È stato una delle figure più importanti della letteratura del XX secolo e uno dei più grandi innovatori della poesia, ricevendo il Premio Nobel per la letteratura nel 1948. Fare la cosa utile,… Lees verder T. S. Eliot
Gertrude Atherton
Gertrude Franklin Horn Atherton: (30 ottobre 1857 – 14 giugno 1948). Scrittrice americana. Molti dei suoi romanzi sono ambientati nel suo stato natale, la California. Il suo romanzo bestseller Black Oxen (1923) è stato trasformato in un film muto con lo stesso titolo. Oltre ai romanzi, scrisse racconti, saggi e articoli per riviste e giornali… Lees verder Gertrude Atherton
Mieke Fleur
Mieke Fleur: Blogger olandese che condivide regolarmente messaggi positivi e stimolanti su Facebook e altri social media. Coloro il mio mondo con delicatezza… perché l’amore è il colore più bello che esista.
Dodie Smith
Dorothy Gladys (Dodie) Smith: (Whitefield (Greater Manchester), 3 maggio 1896 – Uttlesford, 24 novembre 1990). Scrittrice e drammaturga inglese. Tra le sue opere più note figurano “I Capture the Castle”, ma soprattutto “La carica dei 101”, divenuto un classico della letteratura per bambini e più volte adattato al cinema. La contemplazione sembra essere l’unico lusso… Lees verder Dodie Smith
Proverbi e detti ugandesi
La malattia accompagna la luna calante, mentre la luna nuova cura le malattie.
Friedrich von Schlegel
Karl Wilhelm Friedrich (von) Schlegel: (Hannover, 10 marzo 1772 – Dresda, 12 gennaio 1829). Letterato tedesco, teorico della letteratura, critico d’arte, poeta, filosofo e traduttore. È considerato uno dei pionieri della linguistica comparata. Scrivendo e pubblicando frammenti, Schlegel tentò di costruire un’enciclopedia filosofica.[1] Schlegel diede al Romanticismo tedesco, termine entrato in uso solo intorno al… Lees verder Friedrich von Schlegel
Lǚ Kūn
Lǚ Kūn: (1368-1644). Studioso e filosofo della dinastia Ming. Scrisse a riguardo nel suo libro “Ammonizioni per la vita quotidiana” (呻吟语, Shēnyín Yǔ). Fu un intellettuale versatile, funzionario pubblico e moralista. Lǚ Kūn ebbe una brillante carriera nel governo, culminando con l’alta carica di Ministro della Giustizia. Era noto come un amministratore pratico, competente e… Lees verder Lǚ Kūn
Willem Frederik Hermans
Willem Frederik Hermans: (Amsterdam, 1 settembre 1921 – Utrecht, 27 aprile 1995). Scrittore olandese, autore principalmente di romanzi, novelle e prosa contemplativa. Tipici dell’opera di Hermans sono la costruzione letteraria serrata e la coerenza tra stile narrativo, trama e tema, essenzialmente teorico-conoscitiva. I più noti dei suoi 13 romanzi sono La camera oscura di Damocle… Lees verder Willem Frederik Hermans
Donald Woods Winnicott
Donald Woods Winnicott: (7 aprile 1896 – 25 gennaio 1971). Pediatra e psicoanalista inglese, particolarmente influente nel campo della teoria delle relazioni oggettuali e della psicologia dello sviluppo. Fu membro di spicco del British Independent Group della British Psychoanalytical Society, presidente della British Psychoanalytical Society per due volte (1956-1959 e 1965-1968) e stretto collaboratore della… Lees verder Donald Woods Winnicott