Viktor Frankl

Viktor Emil Frankl:

(Vienna, 26 marzo 1905 – Vienna, 2 settembre 1997).
Neurologo e psichiatra austriaco, ma è diventato famoso soprattutto come sopravvissuto all’Olocausto.
Frankl è stato il fondatore della logoterapia, una forma di analisi esistenziale, chiamata anche Terza Scuola Viennese di psicoterapia. Il suo libro Il senso dell’esistenza (pubblicato nel 1978 come traduzione di Ein Psycholog erlebt das Konzentrationslager, pubblicato già nel 1946) racconta le sue esperienze di prigioniero in un campo di concentramento e descrive il suo metodo psicoterapeutico per trovare un senso alla vita in tutte le circostanze della vita e quindi una ragione per continuare a vivere.

Viktor Frankl. Foto: wikipedia.org

Tra lo stimolo e la risposta c’è uno spazio. In questo spazio c’è il nostro potere di scegliere la nostra risposta. Nella nostra risposta risiede la nostra crescita e la nostra libertà.

Pittura: Laura Makabresku

Quando non siamo più in grado di cambiare una situazione, siamo chiamati a cambiare noi stessi.

Foto: magicdreamspoetry

Door Peter

Mensenmens, zoon, echtgenoot, vader, opa. Spiritueel, echter niet religieus. Ik hou van golf, wandelen, lezen en de natuur in veel opzichten. Onderzoeker, nieuwsgierig, geen fan van de mainstream media (MSM).

Geef een reactie

Je e-mailadres wordt niet gepubliceerd. Vereiste velden zijn gemarkeerd met *