Epitteto

Epitteto:

(50 – 130 d.C. circa).
Filosofo stoico che, insieme a Seneca e Marco Aurelio, tra gli altri, è annoverato tra le figure di spicco della filosofia stoica dei primi secoli dopo Cristo.

Foto: wikipedia.org 

C’è solo una strada per la felicità, ed è quella di smettere di preoccuparsi di cose che sono al di là del potere della nostra volontà.

Foto: Marián Šicko

Dovremmo goderci la felicità quando ce l’abbiamo, come i frutti in autunno.

Foto: Marion Besteman

Non sono le cose che ci turbano, ma i nostri giudizi sulle cose.

Foto di Road Trip with Raj

È nella natura del saggio resistere ai piaceri, ma dello stolto esserne schiavo.

Immagine: Peter van Geest. Significato: La vera libertà non deriva dall’ottenere tutto ciò che si desidera, ma dal non dipendere da ciò che si desidera. Origine: La formulazione deriva dalla sua opera Discorsi (Diatribe), in cui discute la natura della libertà umana, del desiderio e dell’autocontrollo.

 

 

 

 

Door Pieter

Mensenmens, zoon, echtgenoot, vader, opa. Spiritueel, echter niet religieus. Ik hou van golf, wandelen, lezen en de natuur in veel opzichten. Onderzoeker, nieuwsgierig, geen fan van de mainstream media (MSM).

Geef een reactie

Je e-mailadres wordt niet gepubliceerd. Vereiste velden zijn gemarkeerd met *