Epitteto:
(50 – 130 d.C. circa).
Filosofo stoico che, insieme a Seneca e Marco Aurelio, tra gli altri, è annoverato tra le figure di spicco della filosofia stoica dei primi secoli dopo Cristo.
Foto: wikipedia.org
C’è solo una strada per la felicità, ed è quella di smettere di preoccuparsi di cose che sono al di là del potere della nostra volontà.

Dovremmo goderci la felicità quando ce l’abbiamo, come i frutti in autunno.

Non sono le cose che ci turbano, ma i nostri giudizi sulle cose.
