John Lennon

John Winston Ono Lennon: Nato John Winston Lennon. Liverpool, 9 ottobre 1940 – New York (New York), 8 dicembre 1980. Musicista e compositore pop britannico, attivista per la pace e fondatore del gruppo pop di Liverpool The Quarrymen, che dopo alcuni cambi di formazione si è evoluto nel successo mondiale dei Beatles. Insieme a Paul… Lees verder John Lennon

Eileen Caddy

Scelgo di vivere per scelta, e non per caso. Scelgo di fare dei cambiamenti, anzichè avere delle scuse. Scelgo di essere motivato, non manipolato. Scelgo di essere utile, non usato. Scelgo l’autostima, non l’autocommiserazione. Scelgo di eccellere, non di competere. Scelgo di ascoltare la voce interiore, e non l’opinione casuale della gente.

George Orwell

George Orwell: Pseudonimo di Eric Arthur Blair (Motihari (India), 25 giugno 1903 – Londra, 21 gennaio 1950) Scrittore, giornalista, saggista e critico letterario britannico. È uno degli autori di lingua inglese più ammirati del XX secolo.   Un popolo che elegge politici corrotti, ciarlatani, ladri e traditori non è una vittima ma un complice! Se… Lees verder George Orwell

Friedrich Wilhelm Nietzsche

Friedrich Wilhelm Nietzsche: (Röcken, 15 ottobre 1844 – Weimar, 25 agosto 1900) Filosofo, critico culturale, compositore, poeta e filologo tedesco, considerato uno dei più influenti pensatori moderni. Forse nessuno è ancora stato abbastanza sincero su cosa sia la “veridicità”. Nessun prezzo è troppo alto da pagare per il privilegio di possedere te stesso. Le convinzioni… Lees verder Friedrich Wilhelm Nietzsche

Paulo Coelho

Paulo Coelho de Souza: (nato a Rio de Janeiro, Brasile, 24 agosto 1947). Paroliere e romanziere brasiliano, membro dell’Accademia brasiliana delle lettere dal 2002. Il suo romanzo del 1988 L’alchimista è diventato un best-seller internazionale. Più attenzione presti a un nemico, più forte diventerai. Sii vigile, ma non essere paranoico. Il mondo cambia con il… Lees verder Paulo Coelho

Leonardo da Vinci

Leonardo da Vinci: (Anchiano (Vinci), 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519). Architetto, inventore, ingegnere, filosofo, fisico, chimico, anatomista, scultore, scrittore e pittore italiano della Repubblica Fiorentina, durante il Rinascimento italiano. È considerato l’esempio da manuale dell’ideale rinascimentale dell’homo universalis e del genio. Natura non rompe sua legge. Disse: “Una volta che avrete volato,… Lees verder Leonardo da Vinci

Fëdor M. Dostoevskij

Fëdor Mikhailovich Dostoevskij: (11 novembre [O.S. 30 ottobre] 1821 – San Pietroburgo, 9 febbraio [O.S. 28 gennaio] 1881). Romanziere e pubblicista russo. È uno degli autori più noti della letteratura russa. È annoverato tra la cosiddetta “scuola realista” in Russia, anche se la sua opera si distingue da quella di molti altri realisti per il… Lees verder Fëdor M. Dostoevskij

Mawlana Jalal-al-Din Rumi

Jalāl al-Dīn Muḥammad Rūmī: O semplicemente Rumi (30 settembre 1207 – 17 dicembre 1273) Poeta persiano del XIII secolo, faqih (giurista) hanafi, studioso dell’Islam, teologo maturide (mutakallim),[9] e mistico sufi originario del Grande Khorasan, nel Grande Iran. Scelgo di amarti in silenzio… Perché nel silenzio non trovo rifiuto. Il silenzio è la lingua di Dio,… Lees verder Mawlana Jalal-al-Din Rumi