John Locke: (Wrington, vicino a Bristol, 29 agosto 1632 – High Laver, Essex, 28 ottobre 1704). Filosofo, economista e medico inglese del periodo del primo Illuminismo. Fu amico di Robert Boyle e Lord Ashley. Fu anche affiliato ai platonici di Cambridge, ma non li seguì in tutti i loro aspetti. Locke, nelle sue opinioni sulla… Lees verder John Locke
Categorie: Proverbi e detti italiani in immagini
Jan Greshoff
Jan Greshoff: (Nieuw-Helvoet, 15 dicembre 1888 – Città del Capo, 19 marzo 1971). Giornalista e scrittore olandese, noto soprattutto come poeta e critico. Greshoff lavorò come giornalista dal 1908, anche presso il Dagblad van Zuid-Holland e ‘s-Gravenhage e per il settimanale De Hofstad. Dal 1916 collaborò all’editoriale artistico del De Telegraaf. Dal 1920 al 1923… Lees verder Jan Greshoff
Pitagora
Impara a tacere. Lascia che la tua mente calma ascolti e assorba. Uno sciocco è conosciuto dal suo discorso; un uomo saggio attraverso il silenzio.
Benito Mussolini
La Germania si compone di diverse razze, più o meno felicemente miscelate fra loro come ognuno può constatare girando in Germania. Vedremo se il nazismo riuscirà a trarne un «armento» di sangue puro.
Noam Chomsky
Avram Noam Chomsky: (Filadelfia (Pennsylvania), 7 dicembre 1928). Linguista, filosofo, critico dei media e attivista politico americano. Chomsky è professore emerito di linguistica al Massachusetts Institute of Technology. Fondatore della linguistica generativa, è il linguista più influente del XX secolo. Tra il 1980 e il 1992, è stato l’autore più citato nelle riviste scientifiche in… Lees verder Noam Chomsky
Mark Twain
Samuel Langhorne Clemens: (Florida (Missouri), 30 novembre 1835 – Redding (Connecticut), 21 aprile 1910). Conosciuto con lo pseudonimo di Mark Twain, è stato uno scrittore e umorista americano. Quando Mark Twain sposò Olivia Langdon, disse a un amico: “Se avessi saputo quanto potesse essere felice la vita matrimoniale, mi sarei sposato 30 anni fa invece… Lees verder Mark Twain
Marco Tullio Cicerone
Marco Tullio Cicerone: (Arpinum, 3 gennaio 106 a.C. – Caieta, 7 dicembre 43 a.C.). Oratore, politico, avvocato e filosofo romano. La sua vita si svolse durante la transizione dalla Repubblica romana all’Impero. Egli stesso fu molto coinvolto negli eventi politici più importanti dell’epoca. Gli scritti di Cicerone forniscono quindi una visione importante, ma naturalmente colorata,… Lees verder Marco Tullio Cicerone
Ludwig van Beethoven
Ludwig van Beethoven: (Bonn, 15, 16 o 17 dicembre[1] 1770 – Vienna, 26 marzo 1827). Compositore, musicista, virtuoso e direttore d’orchestra tedesco. Il suo stile nel primo periodo è direttamente in linea con quello di Mozart e Haydn, con i quali è considerato parte della Prima Scuola Viennese. Portò a compimento il classicismo e, nell’ultimo… Lees verder Ludwig van Beethoven
Walt Whitman
Walter “Walt” Whitman: (West Hills (New York), 31 maggio 1819 – Camden (New Jersey), 26 marzo 1892). Poeta, giornalista e saggista americano, la cui raccolta di poesie Foglie d’erba ha segnato una pietra miliare nella storia della letteratura americana. È quello che gli americani chiamano un “self-made man”: iniziò come fattorino in uno studio legale,… Lees verder Walt Whitman
Henrik Ibsen
Henrik Johan Ibsen: (Skien, 20 marzo 1828 – Kristiania, 23 maggio 1906). Drammaturgo e poeta norvegese. Un migliaio di parole non lasciano un’impressione tanto profonda quanto una sola azione.