William Shakespeare: (Stratford-upon-Avon, ± 23 aprile OS 1564, battezzato il 26 aprile 1564 – ivi, 23 aprile 1616) Drammaturgo, poeta e attore inglese. Tutte le cose che sono, sono con più spirito inseguito che goduto. Se siamo fedeli a noi stessi, non possiamo essere falsi con nessuno. Cosa c’è in un nome? Quella che chiamiamo… Lees verder William Shakespeare
Categorie: Proverbi e detti italiani in immagini
John Magee
Amore, umorismo e pazienza sono le ali che ti portano attraverso tutti gli oceani.
Aristotele
Aristotele: (greco antico: Ἀριστοτέλης, Aristotélēs) (Stageira, 384 a.C. – Calcide, 322 a.C.). Filosofo e studioso greco che, con Socrate e Platone, è considerato uno dei filosofi classici più influenti della tradizione occidentale. Fu membro dell’Akademeia filosofica di Platone e la sua influenza è quindi presente nell’opera di Aristotele, ma il movimento filosofico rappresentato da Aristotele,… Lees verder Aristotele
Charles Dickens
Charles John Huffam Dickens: (Landport, vicino a Portsmouth, 7 febbraio 1812 – Higham (Kent), 9 giugno 1870). Uno dei più importanti scrittori inglesi dell’epoca vittoriana e il primo cronista letterario della metropoli nel pieno della rivoluzione industriale. Fino al primo dopoguerra rimase lo scrittore più popolare d’Inghilterra. Raggiunse la fama con The Pickwick Papers (Le… Lees verder Charles Dickens
John Locke
John Locke: (Wrington, vicino a Bristol, 29 agosto 1632 – High Laver, Essex, 28 ottobre 1704). Filosofo, economista e medico inglese del periodo del primo Illuminismo. Fu amico di Robert Boyle e Lord Ashley. Fu anche affiliato ai platonici di Cambridge, ma non li seguì in tutti i loro aspetti. Locke, nelle sue opinioni sulla… Lees verder John Locke
Jan Greshoff
Jan Greshoff: (Nieuw-Helvoet, 15 dicembre 1888 – Città del Capo, 19 marzo 1971). Giornalista e scrittore olandese, noto soprattutto come poeta e critico. Greshoff lavorò come giornalista dal 1908, anche presso il Dagblad van Zuid-Holland e ‘s-Gravenhage e per il settimanale De Hofstad. Dal 1916 collaborò all’editoriale artistico del De Telegraaf. Dal 1920 al 1923… Lees verder Jan Greshoff
Pitagora
Impara a tacere. Lascia che la tua mente calma ascolti e assorba. Uno sciocco è conosciuto dal suo discorso; un uomo saggio attraverso il silenzio.
Benito Mussolini
La Germania si compone di diverse razze, più o meno felicemente miscelate fra loro come ognuno può constatare girando in Germania. Vedremo se il nazismo riuscirà a trarne un «armento» di sangue puro.
Noam Chomsky
Avram Noam Chomsky: (Filadelfia (Pennsylvania), 7 dicembre 1928). Linguista, filosofo, critico dei media e attivista politico americano. Chomsky è professore emerito di linguistica al Massachusetts Institute of Technology. Fondatore della linguistica generativa, è il linguista più influente del XX secolo. Tra il 1980 e il 1992, è stato l’autore più citato nelle riviste scientifiche in… Lees verder Noam Chomsky
Mark Twain
Samuel Langhorne Clemens: (Florida (Missouri), 30 novembre 1835 – Redding (Connecticut), 21 aprile 1910). Conosciuto con lo pseudonimo di Mark Twain, è stato uno scrittore e umorista americano. Quando Mark Twain sposò Olivia Langdon, disse a un amico: “Se avessi saputo quanto potesse essere felice la vita matrimoniale, mi sarei sposato 30 anni fa invece… Lees verder Mark Twain