Prendere nota mentalmente di qualcosa. Dove non entra il sole, entra il medico. Mangiare il pane con le lacrime. ( Mangiare il pane delle lacrime ). Gli amici sinceri sono rari, ma la domanda è comunque limitata. Stai con chi ti ascolta anche quando non dici nulla. La solitudine più grande è non conoscere la… Lees verder Proverbi e detti olandesi e fiamminghi
Categorie: Proverbi e detti italiani in immagini
Catullo
Gaio Valerio Catullo: (Verona, 84 circa – Roma, tra il 54 e il 47 a.C.). Il primo grande lirico latino. Uno dei poeti più influenti del I secolo a.C. del periodo ciceroniano – vedi letteratura romana – scrisse circa 116 poemi (in totale circa 2.300 versi). Queste poesie furono poi raccolte nei Carmina Catulli. Il… Lees verder Catullo
Søren Kierkegaard
Søren Aabye Kierkegaard: ( 5 maggio 1813 – 11 novembre 1855) Teologo, filosofo, poeta, critico sociale e autore religioso danese, ampiamente considerato il primo filosofo esistenzialista. La maggior parte delle persone è così ossessionata dalla felicità che la ignora. Per scoprire la verità è necessario separarsi dal gregge. E questo da solo basta a spaventare… Lees verder Søren Kierkegaard
Johan Daisne
Johan Daisne: Pseudonimo di Herman Thiery. (Gand, 2 settembre 1912 – lì, 9 agosto 1978). Scrittore fiammingo, poeta, scrittore di prosa e autore di opere teatrali, radiodrammi e saggi. I suoi libri più noti sono De trap van steen en wolken (1942), De man die zijn haar kort liet knipt (1947) e De trein der… Lees verder Johan Daisne
Austin O’Malley
Più piccola è la testa, più grande è il sogno.
Benjamin Disraeli
Benjamin Disraeli: (Londra, 21 dicembre 1804 – Mayfair, 19 aprile 1881). Statista britannico del Partito Conservatore. Fu due volte primo ministro, nel 1868 e nel 1874-1880. L’azione può non portare sempre felicità: ma non c’è felicità senza azione.
Arnold H. Glasgow
Arnold Henry Glasow: (nato il 6 gennaio 1905 a Fond du Lac, Wisconsin, USA; morto il 25 agosto 1998 a Free Port du Lac, Wisconsin, USA). Era noto soprattutto come uomo d’affari e satirico. Nel corso della sua lunga professione, ha pubblicato diversi libri che condividevano la sua arguzia e le conoscenze ottenute grazie alle… Lees verder Arnold H. Glasgow
Willa Cather
Amo gli alberi perché sembrano più rassegnati al modo in cui devono vivere rispetto ad altre cose.
Alan Watts
Alan W. Watts: (Chislehurst, Londra, Inghilterra, 6 gennaio 1915 – Mount Tamalpais, California, USA, 16 novembre 1973). Filosofo inglese, scrittore, conferenziere, sacerdote anglicano, professore e praticante di studi religiosi comparati. Si è immerso in particolare nella filosofia dello Zen, del Buddismo e del Taoismo e il suo lavoro ha contribuito in modo significativo all’introduzione e… Lees verder Alan Watts
André Gide
È meglio essere odiati per quello che sei piuttosto che essere amati per quello che non sei.