Voltaire

Voltaire: Pseudonimo di François Marie Arouet. ( Parigi, 21 novembre 1694 – ivi, 30 maggio 1778 ) Scrittore, saggista, filosofo e libero pensatore francese. Può essere considerato il più importante pioniere dell’Illuminismo francese. Come scrittore, Voltaire ebbe una grande influenza sulla vita intellettuale del suo tempo. Goethe sosteneva che Voltaire fosse l’istigatore della Rivoluzione francese… Lees verder Voltaire

Publilius Syrus

Publilius Syrus: Scrittore romano del I secolo a.C. Come tradisce il suo nome, era originario della Siria. Finì in Italia come schiavo. La sua arguzia e intelligenza e il suo bell’aspetto gli valsero il favore del suo patrono a Roma, che gli concesse la libertà e una buona istruzione. Molte cose mancano nella povertà, tutte… Lees verder Publilius Syrus

Ernst Hohenemser

Ernst Hohenemser: (* 1 giugno 1870 a Mannheim, Germania; † 17 febbraio 1940 a Roma, Italia) è stato un aforista tedesco. Bismarck ha detto ai giornalisti che la maggior parte di loro ha perso la sua vocazione. La verità è anche peggio: la maggior parte delle volte non hanno mancato la loro vocazione. Si dice… Lees verder Ernst Hohenemser

Narayan Pandit

Narayan Pandit: (o Narayana (morto nel X secolo)), è stato l’autore in Brāhmaṇa del trattato sanscrito chiamato Hitopadesha – un’opera basata principalmente sul Panchatantra, una delle più antiche raccolte di storie, principalmente favole di animali, del mondo. Le date di Narayana non sono note, ma il consenso degli studiosi colloca la composizione dell’Hitopadesha tra l’800… Lees verder Narayan Pandit

Catullo

Gaio Valerio Catullo: (Verona, 84 circa – Roma, tra il 54 e il 47 a.C.). Il primo grande lirico latino. Uno dei poeti più influenti del I secolo a.C. del periodo ciceroniano – vedi letteratura romana – scrisse circa 116 poemi (in totale circa 2.300 versi). Queste poesie furono poi raccolte nei Carmina Catulli. Il… Lees verder Catullo

Søren Kierkegaard

Søren Aabye Kierkegaard: ( 5 maggio 1813 – 11 novembre 1855) Teologo, filosofo, poeta, critico sociale e autore religioso danese, ampiamente considerato il primo filosofo esistenzialista. La maggior parte delle persone è così ossessionata dalla felicità che la ignora. Per scoprire la verità è necessario separarsi dal gregge. E questo da solo basta a spaventare… Lees verder Søren Kierkegaard

Johan Daisne

Johan Daisne: Pseudonimo di Herman Thiery. (Gand, 2 settembre 1912 – lì, 9 agosto 1978). Scrittore fiammingo, poeta, scrittore di prosa e autore di opere teatrali, radiodrammi e saggi. I suoi libri più noti sono De trap van steen en wolken (1942), De man die zijn haar kort liet knipt (1947) e De trein der… Lees verder Johan Daisne