Henri Frederic Amiel

Henri-Frédéric Amiel: (Ginevra, 27 settembre 1821 – lì, 11 maggio 1881). Filosofo, poeta e critico svizzero. Un errore è tanto più pericoloso quanto più contiene verità. Tra i miei sogni e me c’è sempre un abisso che non ho mai provato ad attraversare.

Ronald Laing

Ronald David Laing: (7 ottobre 1927 – 23 agosto 1989). Solitamente citato come R. D. Laing, è stato uno psichiatra scozzese che ha scritto molto sulle malattie mentali, in particolare sulla psicosi e sulla schizofrenia. Gli esseri umani sembrano avere una capacità quasi illimitata di ingannare se stessi facendo credere alle proprie bugie la verità.… Lees verder Ronald Laing

Jean de la Fontaine

Jean de La Fontaine: (Château-Thierry (Champagne), 8 luglio 1621 – Parigi, 13 aprile 1695). Scrittore e poeta francese classicista, noto soprattutto per le sue favole. Tutti si definiscono amici; solo un pazzo si fida di lui: quel nome è abbastanza comune, ma la vera amicizia è rara. L’antitesi della vera libertà è il desiderio smodato… Lees verder Jean de la Fontaine

Virgilio

Publio Vergilio Maro: (15 ottobre 70 a.C. – 21 settembre 19 a.C.). Generalmente chiamato Virgilio o Vergil in inglese, è stato un antico poeta romano del periodo augusteo. Compose tre dei poemi più famosi della letteratura latina: le Ecloghe (o Bucoliche), le Georgiche e l’epica Eneide. Nell’antichità gli furono attribuiti alcuni poemi minori, raccolti nell’Appendice… Lees verder Virgilio

Rabindranath Tagore

Rabindranath Tagore, o Thakur: (Calcutta, 7 maggio 1861 – lì, 7 agosto 1941) Famoso poeta, romanziere e drammaturgo indiano. Praticava anche la pittura e parlava anche l’esperanto. È stato anche il primo vincitore indiano del Premio Nobel per la letteratura nel 1913. Tagore ha scritto gli inni nazionali indiano e bengalese. Ho dormito e ho… Lees verder Rabindranath Tagore