Tupac Amaru Shakur: (New York, 16 giugno 1971 – Las Vegas, 13 settembre 1996), noto anche come 2Pac e Makaveli, è stato un rapper, poeta e attore statunitense. L’unica cosa che arriva a una persona che dorme sono i sogni. La morte non è la perdita più grande della vita. La perdita più grande è… Lees verder Tupac Shakur
Categorie: Proverbi e detti italiani in immagini
Wim Kan
Willem Cornelis (Wim) Kan: (Scheveningen, 15 gennaio 1911 – Nijmegen, 8 settembre 1983). Cabarettista olandese. È considerato uno dei “Tre grandi del cabaret olandese” del secondo dopoguerra, insieme a Wim Sonneveld e Toon Hermans. Al pianoforte era accompagnato da Ru van Veen. La democrazia è la volontà del popolo; ogni mattina leggo con stupore sul… Lees verder Wim Kan
Wayne Dyer
Wayne Walter Dyer: (Detroit (Michigan), 10 maggio 1940 – Contea di Maui, 29 agosto 2015). Autore e psicoterapeuta americano che ha scritto diversi libri di auto-aiuto. È stato anche ospite regolare di programmi televisivi statunitensi. Cambiate il vostro modo di vedere le cose e le cose che guardate cambieranno. Quando la scelta è tra essere… Lees verder Wayne Dyer
Mr. Constantius Bake
Mr. Constantius Bake: Pseudonimo: Mr Constantijn Avvocato, procuratore e letterato olandese. 1856 – 1936 Nulla è più dannoso per l’autorità dell’abuso di autorità; nulla è più dannoso per la libertà dell’abuso di libertà.
Paul Brulat
Paul Brulat: (Nato a: Saint-Jean-de-Muzola, Ardèche, Francia, 26 maggio 1866 – Morto: Le Chesnay, Yvelines, Francia, 30 giugno 1940). Scrittore e giornalista francese. La nostra infelicità spesso deriva dalla realizzazione dei sogni che abbiamo amato di più. L’individualismo vittorioso, spinto agli estremi, fa desiderare la monarchia assoluta, perché una libertà di cui beneficiano solo… Lees verder Paul Brulat
Hunter Stockton Thompson
Hunter Stockton Thompson: (Louisville, 18 luglio 1937 – Woody Creek, (Colorado), 20 febbraio 2005) giornalista e scrittore statunitense che ha utilizzato, tra gli altri, lo pseudonimo di Raoul Duke. È considerato un rappresentante del New Journalism, da lui stesso definito gonzo journalism. L’espoir se lève et les rêves vacillent et meurent. L’amour fait des projets… Lees verder Hunter Stockton Thompson
Sir Philip Sidney
Philip Sidney: (Penshurst (Kent, Inghilterra), 30 novembre 1554 – Arnhem, Paesi Bassi, 17 ottobre 1586) Figura di spicco in Inghilterra all’epoca di Elisabetta I. Fu un noto aristocratico, diplomatico, mecenate e poeta. Rivive nei suoi famosi sonetti. Dopo la sua morte (battaglia di Zutphen, vicino a Warnsveld, Paesi Bassi), attorno a questo “perfetto cortigiano” si… Lees verder Sir Philip Sidney
Sara Baume
Sara Baume: (nata nel 1984. Romanziera irlandese. È stata inserita nella lista Best of Young British Novelists di Granta nel 2023. La vecchia malinconia di fine estate mi assale. Non c’è nessuna scuola a cui tornare; nessun dettaglio della mia vita cambierà all’inizio di settembre; eppure, sento ancora la vecchia trepidazione.
Sofocle
Sofocle: (greco antico: Σοφοκλῆς) (Colono, 496 a.C. – Atene, 406 a.C.). Uno dei tre grandi tragediografi attici, insieme a Euripide ed Eschilo, di cui si sono conservate le opere. Le sue prime opere risalgono a dopo Eschilo e prima o contemporaneamente a quelle di Euripide. Andate allora se dovete, ma ricordate che, per quanto sciocche… Lees verder Sofocle
Thomas Sowell
Thomas Sowell: (nato il 30 giugno 1930) Economista, filosofo sociale e commentatore politico americano. È senior fellow presso la Hoover Institution. Con commenti e libri ampiamente pubblicati – e come ospite in TV e alla radio – è diventato una voce nota nel movimento conservatore americano come conservatore nero di spicco. Nel 2002 ha ricevuto… Lees verder Thomas Sowell