Ingeborg Maria Sick: (1858-1951). Scrittrice e filantropa danese. Dopo aver dedicato molti anni al sostegno di iniziative filantropiche per i poveri e i bisognosi, a partire dai quarant’anni si concentrò sulla scrittura, pubblicando circa 30 romanzi, oltre a poesie e biografie. Fangernes Ven (Amico dei prioni, 1921), una biografia della filantropa svedese-finlandese Mathilda Wrede, è… Lees verder Ingeborg Maria Sick
Categorie: Proverbi e detti italiani in immagini
Albert Speer
Berthold Konrad Hermann Albert Speer: (Mannheim, 19 marzo 1905 – Londra, 1° settembre 1981). Ingegnere-architetto e urbanista tedesco. Durante il governo nazista della Germania (1933-1945), fu architetto del Reich dal 1937 e Ministro del Reich per gli Armamenti e le Munizioni dal 1942. La sua amicizia con Adolf Hitler e il suo ministero lo fecero… Lees verder Albert Speer
Orazio
Quinto Orazio Flacco: Noto più semplicemente come Orazio (in latino Quintus Horatius Flaccus; Venosa, 8 dicembre 65 a.C. – Roma, 27 novembre 8 a.C.),. Poeta romano. La nuda verità. Pittori e poeti hanno sempre avuto la libertà di intraprendere ciò che volevano. Cosa mi vieta di dire la verità ridendo?
George Sand
George Sand: Pseudonimo di Amantine Aurore Lucile Dupin. (Parigi, 1° luglio 1804 – Château Nohant, 8 giugno 1876). Dal suo matrimonio anche baronessa Dudevant, fu una scrittrice francese e femminista avant la lettre. Le sue opere comprendono romanzi, novelle, fiabe, opere teatrali, un’autobiografia, recensioni letterarie e testi politici. Svolse anche un ruolo politico partecipando di… Lees verder George Sand
Frits Bolkestein
Frederik (Frits) Bolkestein: (Amsterdam, 4 aprile 1933). Ex politico olandese del Partito Popolare per la Libertà e la Democrazia (VVD). La ragione e la libertà sembrano sostenersi a vicenda, e un attacco all’una permette di attaccare l’altra.
Francis Bacon
Francis Bacon: 1° Visconte di St Albans. (Strand (Londra), 22 gennaio 1561 – Highgate, 9 aprile 1626) Filosofo, statista, avvocato, giurista, autore e pioniere del metodo scientifico inglese. Fu chiamato anche Lord Verulam. Divenne procuratore generale e cancelliere d’Inghilterra. Anche se cadde in disgrazia politica nel 1621, rimase comunque estremamente influente grazie alle sue opere,… Lees verder Francis Bacon
Robert Gottlieb
Robert Adams Gottlieb: (29 aprile 1931 – 14 giugno 2023). Scrittore ed editore americano. È stato caporedattore di Simon & Schuster, Alfred A. Knopf e The New Yorker. Un editore deve essere altruista, ma anche forte.
Rosa Luxemburg
Rosa Luxemburg: (Zamość, 5 marzo 1871 – Berlino, 15 gennaio 1919). Politica, filosofa e rivoluzionaria marxista tedesca. Nacque Rozalia Luxenburg da una famiglia borghese polacco-ebraica, nel Weichselland, o Polonia russa. Il suo cognome successivo, Luxembourg, è probabilmente riconducibile a un errore di ortografia all’anagrafe. La libertà politica non ha salvato le persone dall’ingiustizia sociale. … Lees verder Rosa Luxemburg
James Joyce
James Augustine Aloysius Joyce: (Dublino, 2 febbraio 1882 – Zurigo, 13 gennaio 1941). Scrittore irlandese considerato uno dei più importanti scrittori del XX secolo. La sua opera principale è il romanzo Ulisse, considerato l’apice del modernismo. L’amore tra uomo e uomo è impossibile perché deve esserci un rapporto sessuale e l’amicizia tra uomo e donna… Lees verder James Joyce
Edwin Op ’t Land
Edwin Op ’t Land: Autore olandese di libri positivi. Nulla è ciò che appare, è solo ciò che si fa di esso. Non si può cambiare ieri, ma si può cambiare il presente. L’apertura nasce quando riuscite a vedere e ad accettare voi stessi, la mia o la vostra opinione o visione come una… Lees verder Edwin Op ’t Land