John Updike

John Hoyer Updike: (18 marzo 1932 – 27 gennaio 2009). Romanziere, poeta, scrittore di racconti, critico d’arte e critico letterario americano. Uno dei soli quattro scrittori ad aver vinto il Premio Pulitzer per la narrativa più di una volta (gli altri sono Booth Tarkington, William Faulkner e Colson Whitehead), Updike ha pubblicato più di venti… Lees verder John Updike

Aneurin Bevan

Aneurin Bevan: (Tredegar, Monmouthshire, Galles, 15 novembre 1897 – Londra, 6 luglio 1960). Meglio conosciuto come Nye Bevan, è stato un politico britannico socialista del Partito Laburista e fondatore del sistema sanitario britannico (National Health Service, “NHS”). Bevan era considerato il diretto avversario politico di Winston Churchill. Se si vuole salvare e ampliare la libertà,… Lees verder Aneurin Bevan

Carl Friedrich von Weizsäcker

Carl Friedrich Freiherr von Weizsäcker: (Kiel, 28 giugno 1912 – Starnberg, 28 aprile 2007). Fisico e filosofo tedesco. Era figlio di Ernst von Weizsäcker, segretario di Stato per gli Affari esteri sotto Hitler, e fratello del presidente federale tedesco Richard von Weizsäcker. Potete continuare a vivere in questo mondo così com’è solo se credete profondamente… Lees verder Carl Friedrich von Weizsäcker

Martin Luther King

Martin Luther King, nato Michael King: (Atlanta, 15 gennaio 1929 – Memphis, 4 aprile 1968). Ministro battista americano, leader politico e uno dei membri più importanti del movimento per i diritti civili degli afroamericani. King divenne famoso negli anni Cinquanta e Sessanta per la sua opposizione non violenta alla segregazione razziale negli Stati Uniti, tra… Lees verder Martin Luther King

Djuna Barnes

Djuna Barnes: (Cornwall-on-Hudson, Contea di Orange nello Stato di New York, 12 giugno 1892 – New York, 18 giugno 1982). Scrittrice americana di romanzi, racconti e opere teatrali, poetessa e giornalista. Realizza anche illustrazioni, inizialmente in uno stile mutuato direttamente da Aubrey Beardsley, poi in una forma più personale. Dipinse anche, ma smise di farlo… Lees verder Djuna Barnes

Philippe Soupault

Philippe Soupault: (2 agosto 1897 – 12 marzo 1990). Scrittore e poeta francese, romanziere, critico e attivista politico. Fu attivo nel dadaismo e successivamente fu determinante nella fondazione del movimento surrealista con André Breton. Insieme agli scrittori Breton e Louis Aragon, Soupault fondò a Parigi nel 1919 il periodico Littérature, che per molti segna gli… Lees verder Philippe Soupault

Werner Heisenberg

Werner Karl Heisenberg: (Würzburg, 5 dicembre 1901 – Monaco, 1 febbraio 1976). Fisico tedesco e uno dei fondatori della meccanica quantistica. Da lui è nata la famosa relazione di indeterminazione di Heisenberg. Ha inoltre dato importanti contributi al lavoro sull’idrodinamica della turbolenza, sul nucleo atomico, sul ferromagnetismo, sui raggi cosmici e sulle particelle elementari ed… Lees verder Werner Heisenberg

Marie von Ebner-Eschenbach

Marie Freifrau von Ebner-Eschenbach: Nata: Freiin Dubský (Troubky-Zdislavice, Moravia, 13 settembre 1830 – Vienna, 12 marzo 1916). Scrittrice austriaca, nota soprattutto per i suoi romanzi e racconti a sfondo psicologico. Se il vostro autocontrollo si estende, si estende anche la vostra libertà. Il più saggio cede il passo! Una triste verità che sancisce il dominio… Lees verder Marie von Ebner-Eschenbach

Max Planck

Max Karl Ernst Ludwig Planck: (Kiel, 23 aprile 1858 – Gottinga, 4 ottobre 1947). Fisico tedesco. Per lo sviluppo della teoria dei quanti, ricevette il Premio Nobel per la Fisica nel 1918. C’è solo una cosa che a lungo termine è più costosa dell’istruzione: l’assenza di istruzione. Anche una delusione, seppure profonda e definitiva, è… Lees verder Max Planck

Emanuel Wertheimer

Wertheimer, Emanuel: Nato a Budapest il 10 maggio 1846. Frequenta il liceo, studia filosofia e storia dell’arte a Vienna, si interessa molto alla musica, ma soprattutto alla letteratura. Nel 1880 si trasferì a Berlino. Caratteristiche, critica, dramma, aforismi. Opere principali: “Cromwell”, tragedia in cinque atti, Lipsia 1876; “Pensées et Maximes”, con prefazione di François Coppée,… Lees verder Emanuel Wertheimer