Paramahansa Yogananda: In realtà: Mukoenda Lal Gosh. (Gorakhpur, Bengala, 5 gennaio 1893 – Los Angeles, 7 marzo 1952). Insegnante di yoga e contemporaneo di Jiddu Krishnamurti. Swami Yogananda si formò nella tradizione iniziata dal Mahavatar Babaji. Cambiate voi stessi e avrete fatto la vostra parte per cambiare il mondo. Fa’ che la mia anima sorrida… Lees verder Paramahansa Yogananda
Categorie: Proverbi e detti italiani in immagini
Hannibal Barkas
Annibale Barkas: (Cartagine, 247 a.C.[1] – Libyssa, 183 a.C.-81 a.C.). Generale e politico cartaginese. Era figlio di Amilcare Barkas, anch’egli comandante dell’esercito cartaginese. La prima parte del suo nome, il nome personale vero e proprio, significa “grazia di Ba’al”; la seconda parte, “fulmine”, è un soprannome che il padre portava da tempo. O troviamo un… Lees verder Hannibal Barkas
Karl Valentin
Karl Valentin: (Monaco, 4 giugno 1882 – Planegg, 9 febbraio 1948). Nome d’arte di Valentin Ludwig Fey, è stato un comico, scrittore e regista bavarese, di grande importanza per il cabaret espressionista e fortemente rinomato per i suoi esperimenti linguistici estremamente approfonditi. Fu amico personale, tra gli altri, di Bertolt Brecht. Quando il tempo di… Lees verder Karl Valentin
Erich Kästner
Erich Kästner: (Dresda, 23 febbraio 1899 – Monaco, 29 luglio 1974). Scrittore, poeta e comico tedesco, noto soprattutto per libri per bambini come Emil und die Detektive e Die verschwundene Miniatur. Il suo libro Das doppelte Lottchen è stato ripreso più volte, tra cui nel film del 1961 Trappola per genitori. Non mi rendo nemmeno… Lees verder Erich Kästner
Ignazio Silone
Ignazio Silone: (Pescina dei Marsi, Abruzzo, 1 maggio 1900 – Ginevra, 22 agosto 1978). Scrittore e politico italiano. Silone era uno pseudonimo di Secondo Tranquilli. La libertà… è la possibilità di dubitare, la possibilità di sbagliare, la possiblità di cercare, di esperimentare, di dire no a una qualsiasi autorità, letteraria, artistica, filosofica, religiosa, sociale, e… Lees verder Ignazio Silone
Giambattista Castie
Giambattista Casti: (* 29 agosto 1724 ad Acquapendente; † 5 febbraio 1803 a Parigi). Poeta e satirico italiano. Spesso si sogna ciò che si desia.
Jules Renard
Pierre-Jules Renard : ( Châlon-du-Maine, Mayenne, France. 22 février 1864 – 22 Paris, France, mai 1910 ). Écrivain français, membre de l’Académie Goncourt. Amicizia, il matrimonio di due persone che non possono dormire insieme. Anche nelle amicizie più preziose c’è un po’ di vuoto, come in un uovo. Sulla terra non c’è il cielo, ma… Lees verder Jules Renard
Pierre Joseph Proudhon
Pierre-Joseph Proudhon: (Besançon, 15 gennaio 1809 – Passy (Senna), vicino a Parigi, 16 gennaio 1865). Economista autodidatta francese, sociologo e teorico del socialismo, considerato uno dei primi pensatori anarchici. Proudhon fu il primo a definirsi anarchico e introdusse il termine anarchismo nel 1840. Si oppose al socialismo autoritario e al capitalismo. Sosteneva invece una società… Lees verder Pierre Joseph Proudhon
Ray Bradbury
Ray Douglas Bradbury: (22 agosto 1920 – 5 giugno 2012). Autore e sceneggiatore americano. Uno dei più celebri scrittori americani del XX secolo, ha lavorato in una varietà di generi, tra cui fantasia, fantascienza, horror, mistero e narrativa realistica. Bradbury è noto soprattutto per il romanzo Fahrenheit 451 (1953) e per le raccolte di racconti… Lees verder Ray Bradbury
Marie Curie
Maria Salomea (Marie) Skłodowska-Curie: (Varsavia, 7 novembre 1867 – Passy, 4 luglio 1934). Chimica e fisica polacco-francese. È stata una pioniera nel campo della radioattività, ricevendo due premi Nobel e scoprendo gli elementi polonio e radio. Conosciuta nella sua seconda patria, la Francia, con il nome di Marie Curie, viene spesso chiamata Madame Curie, che… Lees verder Marie Curie