Elbert Green Hubbard: (19 giugno 1856 – 7 maggio 1915). Scrittore, editore, artista e filosofo americano. Cresciuto a Hudson, Illinois, ebbe presto successo come venditore ambulante per la Larkin Soap Company. Hubbard è noto soprattutto come fondatore della comunità artigianale di Roycroft a East Aurora, New York, un influente esponente del movimento Arts and Crafts.… Lees verder Elbert Hubbard
Categorie: Proverbi e detti italiani in immagini
Harvey MacKay
Harvey Mackay: (nato il 24 ottobre 1932). Uomo d’affari americano, autore ed editorialista di Universal Uclick. La sua rubrica settimanale offre consigli sulla carriera e sull’ispirazione ed è stata pubblicata in più di 100 giornali. Mackay ha scritto sette bestseller del New York Times, tra cui tre numeri uno. È anche membro della National Speakers… Lees verder Harvey MacKay
Maria Flynn
Maria Flynn: Imprenditrice, relatrice, autrice, membro del consiglio di amministrazione, sostenitrice della prosperità rurale. La risata… L’incapacità di controllare e contenere la gioia. Non è fantastico?
David Lloyd George
David Lloyd George: (Chorlton-on-Medlock, Inghilterra, 17 gennaio 1863 – Llanystumdwy, Galles, 26 marzo 1945). Politico britannico, ultimo esponente del Partito Liberale a diventare primo ministro del Regno Unito (tra il 1916 e il 1922). La libertà non è solo un privilegio da conferire, ma un’abitudine da acquisire.
Deepak Chopra
Deepak Chopra: (Nuova Delhi, 22 ottobre 1946). Autore indiano di libri sulla spiritualità, la medicina alternativa e l’ayurveda, vive negli Stati Uniti. Afferma che la sua maggiore influenza deriva dalla sua fede intrinsecamente indù, in particolare dall’insegnamento del Vedanta e della Bhagavad Gita. Per fare le scelte giuste nella vita è necessario entrare in contatto… Lees verder Deepak Chopra
Freidank
Freidank: (anche: Vrîdanc, Vrîgedanc; † probabilmente 1233 a Kaisheim) era un chierico itinerante senza ordini superiori (girovago), probabilmente proveniente dalla Svevia o dall’Alsazia. Nacque probabilmente alla fine del XII secolo. Tra il 1228 e il 1229 partecipò forse alla crociata di Federico II. Secondo gli annali di Kaisheim, il suo anno di morte è ritenuto… Lees verder Freidank
Joost van den Vondel
Joost van den Vondel: (Colonia, 17 novembre 1587 – Amsterdam, 5 febbraio 1679). Poeta e drammaturgo olandese, ampiamente considerato come il più grande scrittore e poeta in lingua olandese. Nacque a Colonia e visse per la maggior parte della sua vita ad Amsterdam. L’opera di Vondel comprende 33 tragedie originali e tradotte, poesie didattiche, di… Lees verder Joost van den Vondel
Theodor Gottlieb von Hippel
Theodor Gottlieb von Hippel: (31 gennaio 1741 – 23 aprile 1796). Scrittore satirico e umoristico tedesco. Alla domanda: “Che cos’è la libertà?”, un saggio rispose: “Una buona coscienza”.
Maria Montessori
Maria Montessori: (Chiaravalle, 31 agosto 1870 – Noordwijk, 6 maggio 1952). Medico ed educatore italiano, noto soprattutto per l’educazione montessoriana che porta il suo nome. Tutti parlano di pace, ma nessuno insegna la pace. In questo mondo si viene educati alla competizione, e la competizione è l’inizio di ogni guerra. Quando si educherà alla cooperazione… Lees verder Maria Montessori
Talmud
Il Talmud: (ebraico: תלמוד, “insegnamenti”). Dopo il Tenach (nel cristianesimo, l’Antico Testamento), è il libro più importante dell’ebraismo. Contiene i commenti di importanti rabbini e altri studiosi sul Tenach, spesso sotto forma di discussioni tra sostenitori e oppositori di un particolare punto di vista. Attraverso questa tradizione inizialmente orale di interpretazione e spiegazione della Legge… Lees verder Talmud