Margaret Eleanor Atwood: (Ottawa, 18 novembre 1939). Importante scrittrice canadese contemporanea. È poetessa, romanziera, critica letteraria, femminista e attivista politica. Ha ottenuto riconoscimenti sia a livello nazionale che internazionale. Un topo in un labirinto è libero di andare ovunque, purché rimanga all’interno del labirinto.
Categorie: Proverbi e detti italiani in immagini
Brené Brown
Brené Brown: Ricercatrice americana, narratrice e texana che ha trascorso gli ultimi vent’anni studiando il coraggio, la vulnerabilità, la vergogna e l’empatia. Le persone più forti non sono sempre quelle che vincono, ma quelle che non si arrendono quando perdono.
Maria Casares
María Victoria Casares y Pérez: (21 novembre 1922 – 22 novembre 1996). Attrice francese di origine spagnola e una delle star più illustri del teatro e del cinema francese. In Francia era accreditata come Maria Casarès. Nel 1980 Casares pubblicò la sua autobiografia, Résidente privilégiée (Residente privilegiata), in cui descriveva la sua relazione durata 16… Lees verder Maria Casares
Rosa Chacel
Rosa Clotilde Chacel Arimón: (3 giugno 1898 – 27 luglio 1994). Famosa e talvolta controversa scrittrice spagnola. Era originaria di Valladolid. L’autunno mi apre una ferita di tenerezza.
Françoise Sagan
Françoise Sagan: Pseudonimo di Françoise Quoirez. (Cajarc, Lot, 21 giugno 1935 — Honfleur, Calvados, 24 settembre 2004). Scrittrice e regista francese. Faceva parte del movimento della Nouvelle Vague. Abbiamo poca libertà oggi come vent’anni fa: allora il sesso era vietato alle ragazze, oggi è quasi obbligatorio.
Patrik Jungblom
Patrik Jungblom: Di lui si sa poco, ma la seguente citazione è molto diffusa online e potrebbe provenire da un’opera intitolata “Journey into communication” del dicembre 2017, che gli sarebbe stata attribuita. Un bambino vede il potenziale infinito che è la vita, non perché è ignorante, ma perché è libero da una visione condizionata. … Lees verder Patrik Jungblom
James Burnham
James Burnham: (22 novembre 1905 – 28 luglio 1987). Filosofo e teorico politico americano. È stato preside del Dipartimento di Filosofia dell’Università di New York. Il suo primo libro è stato An Introduction to Philosophical Analysis (1931). Burnham è diventato un importante attivista trotskista negli anni ’30. Il suo libro più famoso, The Managerial Revolution… Lees verder James Burnham
David Bowie
David Robert Jones: Nome d’arte David Bowie. (Brixton, Londra, 8 gennaio 1947 – New York, 10 gennaio 2016) Cantante, compositore, produttore musicale e attore britannico. È considerato uno dei musicisti rock più influenti dagli anni Sessanta ad oggi. L’invecchiamento è un processo straordinario in cui diventi la persona che avresti sempre dovuto essere. … Lees verder David Bowie
Geoffrey Chaucer
Geoffrey Chaucer: (Londra?, 1343 circa – forse 25 ottobre 1400) Considerato il più importante scrittore della letteratura inglese medievale. È autore di alcune delle opere poetiche più acclamate della letteratura mondiale. Chaucer non era solo uno scrittore e poeta di eccezionale talento, ma conduceva anche un’intensa vita pubblica come soldato, cortigiano, diplomatico e funzionario, ricoprendo… Lees verder Geoffrey Chaucer
Elizabeth Taylor
Elizabeth Rosemond Taylor: (Hampstead (Londra), 27 febbraio 1932 – Los Angeles, 23 marzo 2011). Conosciuta anche come Liz, era un’attrice britannico-americana. Ha vinto un Oscar nel 1960 per il suo ruolo da protagonista in Butterfield 8 e nel 1966 per il suo ruolo da protagonista in Chi ha paura di Virginia Woolf?. Ha inoltre ricevuto… Lees verder Elizabeth Taylor