Harry Houdini: Nato come Ehrich Weiss. (Budapest, 24 marzo 1874 – Detroit, 31 ottobre 1926). Mago ungherese-americano e re delle catene. Nessuna prigione può trattenermi, nessuna manetta o catena o lucchetto d’acciaio può imprigionarmi. Nessuna corda o catena può privarmi della mia libertà.
Categorie: Proverbi e detti italiani in immagini
J. Bernlef
J. Bernlef: Pseudonimo di Hendrik Jan Marsman. (Sint Pancras, 14 gennaio 1937 – Amsterdam, 29 ottobre 2012). Scrittore, poeta e traduttore olandese. Dal 2002 in poi, ha pubblicato con lo pseudonimo Bernlef (senza l’iniziale J.), a volte come Henk Bernlef (in precedenza aveva tradotto opere come Jan Bernlef). Ha scritto anche con gli pseudonimi: S.… Lees verder J. Bernlef
Mary Wollstonecraft
Mary Wollstonecraft: (Hoxton (ora Londra), 27 aprile 1759 – Londra, 10 settembre 1797). Scrittrice inglese e paladina dei diritti delle donne. Nel 1792 fu pubblicato il suo pamphlet A Vindication of the Rights of Woman (Una rivendicazione dei diritti della donna). Questo pamphlet, insieme alla Déclaration des Droits de la Femme et de la Citoyenne… Lees verder Mary Wollstonecraft
Charles Eastman
Charles Alexander Eastman: (1858-1939) Noto anche come Ohiyesa, fu uno scrittore, medico e riformatore politico Dakota che documentò la storia dei Sioux da una prospettiva personale. Nato in Minnesota, si trasferì in seguito in Canada, dove gli fu dato il nome Ohiyesa dopo una vittoria a lacrosse. Eastman divenne una figura di spicco sia nella… Lees verder Charles Eastman
Henry Wadsworth Longfellow
Henry Wadsworth Longfellow: (Portland (Maine), 27 febbraio 1807 – Cambridge (Massachusetts), 24 marzo 1882). Pedagogo e poeta americano autore, tra l’altro, di Paul Revere’s Ride, The Song of Hiawatha ed Evangeline. Fu uno dei cinque Fireside Poets. Il pensiero libera l’uomo dalla schiavitù e lo conduce alla libertà.
John Dewey
John Dewey: (Burlington, 20 ottobre 1859 – New York, 1 giugno 1952). Filosofo, psicologo e pedagogo americano. Il suo lavoro ha dato un contributo importante alle scienze pedagogiche, alla filosofia dell’educazione e alla corrente filosofica del pragmatismo. Dewey è spesso considerato il padre del funzionalismo, una scuola di pensiero psicologico che si concentra sulla funzione… Lees verder John Dewey
William James
William James: (New York, 11 gennaio 1842 – Chocorua, 26 agosto 1910). Filosofo e psicologo americano. Fu lui a portare la moderna psicologia europea negli Stati Uniti. È considerato una delle figure più importanti nella storia della psicologia americana. Come filosofo, è inserito nella tradizione del pragmatismo, come uno dei personaggi principali accanto a C.… Lees verder William James
Abraham Hicks
Abraham Hicks: Si riferisce a Esther Hicks, un’autrice e relatrice americana che afferma di canalizzare un gruppo di entità spirituali chiamato “Abraham”. Insieme al suo defunto marito Jerry Hicks, ha sviluppato gli insegnamenti della “Legge di Attrazione” che sono diventati popolari nei circoli di auto-aiuto. Esther Hicks tiene workshop e seminari in cui, secondo quanto… Lees verder Abraham Hicks
W. Somerset Maugham
William Somerset Maugham: (25 gennaio 1874 – 16 dicembre 1965). Scrittore inglese, noto per le sue opere teatrali, romanzi e racconti. Nato a Parigi, dove trascorse i suoi primi dieci anni, Maugham studiò in Inghilterra e frequentò un’università tedesca. Studiò medicina a Londra e si laureò in medicina nel 1897. Non esercitò mai la professione… Lees verder W. Somerset Maugham
Margaret Atwood
Margaret Eleanor Atwood: (Ottawa, 18 novembre 1939). Importante scrittrice canadese contemporanea. È poetessa, romanziera, critica letteraria, femminista e attivista politica. Ha ottenuto riconoscimenti sia a livello nazionale che internazionale. Un topo in un labirinto è libero di andare ovunque, purché rimanga all’interno del labirinto.