Jean-Jacques Rousseau

Jean-Jacques Rousseau: (Ginevra, Svizzera, 28 giugno 1712 – Ermenonville, Francia, 2 luglio 1778). Filosofo e scrittore pioniere. Ha influenzato la letteratura, la pedagogia e la politica. Oltre che filosofo e pedagogo, Rousseau fu anche compositore. Compose sette opere e altri brani musicali. Era anche un appassionato di botanica. È noto anche per la sua personalità.… Lees verder Jean-Jacques Rousseau

Anton van Duinkerken

Wilhelmus Johannes Maria Antonius (Willem) Asselbergs: Meglio conosciuto con lo pseudonimo di Anton van Duinkerken. (Bergen op Zoom, 2 gennaio 1903 – Nijmegen, 27 luglio 1968). Poeta, saggista, professore, oratore e storico della letteratura olandese. Ha ricevuto il Premio Constantijn Huygens nel 1960 e il Premio P.C. Hooft sei anni dopo. Chi supera la vergogna… Lees verder Anton van Duinkerken

H. Th. Buckle

Henry Thomas Buckle: (Londra 24 novembre 1821 – 29 maggio 1862). Storico inglese, autore di Storia della civiltà. Le persone non potranno mai essere libere se non vengono educate alla libertà.

Emanuel Geibel

Emanuel von Geibel: (17 ottobre 1815 – 6 aprile 1884) è stato un poeta e drammaturgo tedesco. Per quanto abile sia la menzogna, alla fine si rompe sempre la gamba. Non puoi dire la verità per virtù, fallo per intelligenza.

Étienne Rey

Étienne Rey: (1 marzo 1879 – 16 febbraio 1965). Scrittore, drammaturgo e critico letterario francese, uno dei primi autori di best-seller dell’editore Grasset. La sua commedia La belle aventure, scritta insieme a Robert de Flers e Gaston Arman de Caillavet, è stata presentata per la prima volta nel 1913 al Théâtre du Vaudeville e riproposta… Lees verder Étienne Rey

Anthony Hopkins

Sir Philip Anthony Hopkins: (Port Talbot, Galles, 31 dicembre 1937) è un attore e compositore gallese. Il suo ruolo probabilmente più noto è quello di Hannibal Lecter ne Il silenzio degli innocenti, per il quale ha vinto l’Oscar 1991 come miglior attore protagonista. Ha ricevuto una nomination all’Oscar per il ruolo del maggiordomo Stevens in… Lees verder Anthony Hopkins

Ipazia

Ipazia: (Alessandria d’Egitto, 350-370 circa – ivi, marzo 415). Matematica, filosofa e astronoma greca. È stata definita la prima donna matematica. Visse ad Alessandria, in Egitto, e insegnò matematica e filosofia neoplatonica. Riservatevi il diritto di pensare, perché anche pensare male è meglio che non pensare affatto.

Luciano de Crescenzo:

Luciano de Crescenzo: (Napoli, 18 agosto 1928 – Roma, 18 luglio 2019). Scrittore, attore e regista italiano. I numerosi libri che ha scritto riflettono il suo amore per la filosofia e i temi letterari. Come tutti i single, dò molta importanza all’amicizia, seguo tutti gli amici con devozione.

Henri Matisse

Henri Émile Benoît Matisse: (Le Cateau-Cambrésis, 31 dicembre 1869 – Cimiez, vicino a Nizza, 3 novembre 1954). Pittore, grafico e scultore francese. Insieme a Pablo Picasso, è ricordato come uno degli artisti più influenti e innovativi del XX secolo.        

Haruki Murakami

Haruki Murakami: (Kyoto, 12 gennaio 1949). Scrittore e traduttore giapponese. Murakami è nato a Kioto ed è cresciuto a Kobe. Suo padre era figlio di un sacerdote buddista. Sua madre era figlia di un commerciante di Osaka. Entrambi insegnavano letteratura giapponese. Tuttavia, Murakami è sempre stato più interessato alla letteratura americana, per cui ha adottato… Lees verder Haruki Murakami