Agostino di Ippona Original

Agostino di Ippona:

(latino: Aurelius Augustinus Hipponensis), detto anche Sant’Agostino.
(Thagaste, Algeria, 13 novembre 354 – Ippona, Algeria, 28 agosto 430)
Vescovo di Ippona, teologo, filosofo e padre della Chiesa. È considerato il più importante padre della Chiesa d’Occidente. Tra le sue opere più note vi sono le Confessioni e il De civitate Dei.

Com’è penoso essere dimenticato come Dio.

Foto di Sconosciuto. Nota: la Stoa dello stoicismo è un movimento filosofico emerso intorno al 300 a.C. nato e iniziato in Grecia. Allora quale Dio? I greci ne avevano molti.

Servire Dio è vera libertà.

Foto di David Marcu

La verità non ci viene dalle tenebre, ma dal sole.

Foto di Luis Graterol

Alla saggezza appartiene l’intelletto di ciò che è eterno; dalla conoscenza la comprensione razionale di ciò che è temporaneo.

Foto di Faye Cornish

Poiché la moderazione dello spirito confessante è più preziosa delle cose che desideravo sapere.

Immagine: Peter van Geest AI. Significato: Un inno all’umiltà nella ricerca della conoscenza: non è l’impulso a sapere tutto che rende saggi, ma la capacità di riconoscere ciò che non si sa. Fonte: Aurelio Agostino (Sant’Agostino) dalla sua opera Confessiones, scritta intorno al 397-400 d.C.

La felicità è continuare a desiderare ciò che si ha già.

Foto: Marie Claire

 

 

 

 

Door Pieter

Mensenmens, zoon, echtgenoot, vader, opa. Spiritueel, echter niet religieus. Ik hou van golf, wandelen, lezen en de natuur in veel opzichten. Onderzoeker, nieuwsgierig, geen fan van de mainstream media (MSM).

Geef een reactie

Je e-mailadres wordt niet gepubliceerd. Vereiste velden zijn gemarkeerd met *