Lucio Anneo Seneca il Vecchio:
(54 a.C. circa – 39 d.C. circa).
Conosciuto anche come Seneca il Retore, era uno scrittore romano, nato da una ricca famiglia di cavalieri di Corduba, in Hispania. Scrisse una raccolta di memorie sulle scuole di retorica romane, di cui sei libri sono giunti fino a noi in uno stato più o meno completo e altri cinque solo in forma di compendio. La sua opera principale, una storia degli affari romani dall’inizio delle guerre civili fino agli ultimi anni della sua vita, è quasi interamente andata perduta. Seneca visse durante i regni di tre imperatori significativi: Augusto (al potere dal 27 a.C. al 14 d.C.), Tiberio (al potere dal 14 al 37 d.C.) e Caligola (al potere dal 37 al 41 d.C.). Era il padre di Lucio Giunio Gallio Annaeano, meglio conosciuto come proconsole dell’Acaia; il suo secondo figlio era il drammaturgo e filosofo stoico Seneca il Giovane (Lucio), che fu tutore di Nerone, mentre il terzo figlio, Marco Annaeo Mela, divenne il padre del poeta Lucano.

Un buon oratore deve prima imparare ad ascoltare, perché solo allora potrà trovare le parole giuste.
