Karl Wilhelm Friedrich (von) Schlegel:
(Hannover, 10 marzo 1772 – Dresda, 12 gennaio 1829).
Letterato tedesco, teorico della letteratura, critico d’arte, poeta, filosofo e traduttore. È considerato uno dei pionieri della linguistica comparata. Scrivendo e pubblicando frammenti, Schlegel tentò di costruire un’enciclopedia filosofica.[1] Schlegel diede al Romanticismo tedesco, termine entrato in uso solo intorno al 1810, un fondamento politico in risposta alla crescente influenza della Francia e di Napoleone Bonaparte. Verso la fine della sua vita, fu un difensore dell’eredità cattolica del Medioevo.

La vita e il potere della poesia consistono nella sua capacità di uscire da sé stessa, strappare un frammento di religione, tornare in sé stessa e assorbirlo. Lo stesso vale per la filosofia.
