Friedrich von Schlegel

Karl Wilhelm Friedrich (von) Schlegel:

(Hannover, 10 marzo 1772 – Dresda, 12 gennaio 1829).
Letterato tedesco, teorico della letteratura, critico d’arte, poeta, filosofo e traduttore. È considerato uno dei pionieri della linguistica comparata. Scrivendo e pubblicando frammenti, Schlegel tentò di costruire un’enciclopedia filosofica.[1] Schlegel diede al Romanticismo tedesco, termine entrato in uso solo intorno al 1810, un fondamento politico in risposta alla crescente influenza della Francia e di Napoleone Bonaparte. Verso la fine della sua vita, fu un difensore dell’eredità cattolica del Medioevo.

Friedrich Schlegel (1790). Foto: wikipedia.org

La vita e il potere della poesia consistono nella sua capacità di uscire da sé stessa, strappare un frammento di religione, tornare in sé stessa e assorbirlo. Lo stesso vale per la filosofia.

Immagine: Peter van Geest AI. Significato: il potere della poesia e della filosofia risiede nella loro capacità di collegare l’esperienza umana e l’assoluto. Si elevano al di sopra del banale, afferrano un pezzo del sublime e lo riportano sulla terra, confezionato in una forma che possiamo comprendere e sperimentare. È un ciclo di trascendenza e immanenza. Fonte: Idee – Friedrich Schlegel.

 

 

 

 

Door Pieter

Mensenmens, zoon, echtgenoot, vader, opa. Spiritueel, echter niet religieus. Ik hou van golf, wandelen, lezen en de natuur in veel opzichten. Onderzoeker, nieuwsgierig, geen fan van de mainstream media (MSM).

Geef een reactie

Je e-mailadres wordt niet gepubliceerd. Vereiste velden zijn gemarkeerd met *