Petrus Augustus de Génestet:
(Amsterdam, 21 novembre 1829 – Rozendaal, 2 luglio 1861).
Poeta e teologo olandese.
Petrus Augustus de Génestet perse i genitori in giovane età, dopodiché fu accolto nella famiglia dello zio e tutore, il pittore Jan Adam Kruseman. Per un certo periodo ricevette anche il sostegno finanziario dello scrittore Johannes Kneppelhout. Si formò come pastore presso l’Atheneum di Amsterdam e il Seminario della Confraternita Remonstrantse. Nel dicembre 1852 divenne pastore a Delft, la città dove ancora oggi sorge la Génestetkerk, intitolata a lui. Nello stesso anno si sposò a Bloemendaal con Henriette Bienfait. Ebbero quattro figli.

Non c’è libertà senza serietà, né serietà senza libertà, perché solo la libertà rende la serietà sincera e vera.

L’autore intende dire che la vera libertà non può esistere senza serietà e che la serietà, a sua volta, ha valore solo se sostenuta dalla libertà. La serietà conferisce profondità e responsabilità alla libertà, impedendole di diventare una superficialità dissoluta, mentre la libertà impedisce alla serietà di diventare rigida o disonesta. Solo nella relazione reciproca tra libertà e serietà nasce una serietà sincera e autentica e, di conseguenza, anche una libertà significativa.