Baltasar Gracián

Baltasar Gracián y Morales:

(Belmonte (vicino a Calatayud), 1601 – Tarazona (in Aragona).
Gesuita spagnolo noto come scrittore di libri amorali, illusori, “machiavellici”, spesso cinicamente intitolati, tra cui Handoracle e Art of Prudence.
La sua opera fu lodata da Nietzsche, Voltaire, Stendhal e La Rochefoucauld. Schopenhauer tradusse Handorakel in tedesco. Gracián scrisse anche con il nome di Lorenzo Gracián e con l’anagramma Gracía de Marlones. Il suo vero cognome era Galacian y Morales. Adottò il nome con cui era conosciuto, Baltasar Gracián, quando entrò nell’ordine dei gesuiti.

Immagine: wikipedia.org

In tutte le cose, l’inganno arriva per primo, trascinandosi dietro gli sciocchi in una volgarità senza fine. La verità è sempre in ritardo, ultima ad arrivare, zoppicando con il tempo.

Immagine: Peter van Geest – AI

Il modo sbagliato rende tutto aspro, persino la giustizia e la ragione. Quello giusto compensa tutto: rende un “no” prezioso, addolcisce la verità e rende bella persino la vecchiaia.

Immagine: Peter van Geest AI. Significato: Questo detto sottolinea l’importanza del modo (intenzione, stile, atteggiamento) in cui si agisce o si comunica, piuttosto che del solo contenuto del messaggio. L’implicazione è che forma e contesto siano cruciali per il modo in cui qualcosa viene vissuto e accettato. Origine: Baltasar Gracián è citato da alcuni online come autore, probabilmente a causa della somiglianza tematica con la sua opera. Tuttavia, mancano prove conclusive della paternità (come una citazione nei suoi scritti ufficiali) nelle fonti letterarie e accademiche.

 

 

 

 

Door Pieter

Mensenmens, zoon, echtgenoot, vader, opa. Spiritueel, echter niet religieus. Ik hou van golf, wandelen, lezen en de natuur in veel opzichten. Onderzoeker, nieuwsgierig, geen fan van de mainstream media (MSM).

Geef een reactie

Je e-mailadres wordt niet gepubliceerd. Vereiste velden zijn gemarkeerd met *