Ludwig Wittgenstein

Ludwig Josef Johann Wittgenstein:

(Vienna, 26 aprile 1889 – Cambridge, 29 aprile 1951).
Filosofo austro-britannico. Ha dato molti contributi alla filosofia del linguaggio e ai fondamenti della logica. Ha contribuito anche alla filosofia della matematica e alla filosofia della mente. È considerato un pioniere della filosofia analitica ed è considerato uno dei più grandi filosofi del XX secolo. Il suo ultimo lavoro è inoltre associato alla scuola di filosofia del linguaggio ordinario. Suo fratello maggiore era il pianista Paul Wittgenstein.

Ludwig Wittgenstein (1910) Foto: wikipedia.org

Non vorrei che i miei scritti risparmiassero agli altri la fatica di pensare. Ma, se possibile, per stimolare qualcuno a pensare per conto proprio.

Foto: Luis Santoyo

Quello che mi manca di più è qualcuno con cui poter parlare senza senso in giardino.

Immagine: Oberholster Venita

Ciò che intende il solipsista è del tutto corretto; solo che non può essere detto, ma si manifesta da sé. Il mondo è il *mio* mondo: ciò è evidente nel fatto che i limiti del linguaggio (di quel linguaggio che solo io comprendo) significano i limiti del *mio* mondo.

Foto: acxxxyz

La difficoltà della filosofia è non dire più di quanto sappiamo.

Immagine: Peter van Geest AI. Significato: In sostanza, Wittgenstein mette in guardia contro la naturale tendenza dei filosofi ad andare oltre il materiale dato e a fare affermazioni che non trovano fondamento in ciò che effettivamente conosciamo. Ci vuole modestia e una rigorosa critica linguistica per non cadere in speculazioni infondate. Origine: Questa citazione è tratta da “The Blue Book” (p. 45), un’opera che Wittgenstein scrisse tra il 1931 e il 1935 circa e che fu pubblicata postuma nel 1965. Questo libro contiene appunti che egli utilizzò durante le sue lezioni a Cambridge e costituisce un ponte tra il suo periodo filosofico iniziale e quello tardivo.

 

 

 

 

Door Pieter

Mensenmens, zoon, echtgenoot, vader, opa. Spiritueel, echter niet religieus. Ik hou van golf, wandelen, lezen en de natuur in veel opzichten. Onderzoeker, nieuwsgierig, geen fan van de mainstream media (MSM).

Geef een reactie

Je e-mailadres wordt niet gepubliceerd. Vereiste velden zijn gemarkeerd met *