Freidank:
(anche: Vrîdanc, Vrîgedanc; † probabilmente 1233 a Kaisheim) era un chierico itinerante senza ordini superiori (girovago), probabilmente proveniente dalla Svevia o dall’Alsazia. Nacque probabilmente alla fine del XII secolo. Tra il 1228 e il 1229 partecipò forse alla crociata di Federico II. Secondo gli annali di Kaisheim, il suo anno di morte è ritenuto il 1233. Secondo Hartmann Schedel, nel 1465 vide a Treviso una tomba con un epitaffio di Freydanck.
La lingua non ha osso e tuttavia rompe pietra e ossa.
