Ieronimo di Stridone

Ieronimo di Stridone:

Nome completo latino Eusebius Sophronius Hieronymus.
(Stridone, 347 circa – Betlemme, 30 settembre 420).
Scrittore, traduttore ed eremita del primo cristianesimo. È spesso considerato anche un maestro di chiesa, un padre della chiesa e un santo del cristianesimo. La Chiesa cattolica romana lo annovera tra i quattro grandi padri della Chiesa d’Occidente.

Tra il 390 e il 405 realizzò una traduzione della Bibbia in latino colloquiale (sermo humilis): la Vulgata. Al Concilio di Trento (1545-1563), oltre 1100 anni dopo, la Chiesa cattolica dichiarò che questa traduzione era l’unico testo autorevole.

La sua festa ricorre il 30 settembre nella Chiesa cattolica, il 15 giugno nella Chiesa ortodossa. Nell’iconografia cristiana, Girolamo è spesso raffigurato con un leone.

Hiëronymus van Stridon (1521), Albrecht Dürer, Museu Nacional de Arte Antiga. Foto: wikipedia.org

Il volto è lo specchio della mente e gli occhi confessano senza parlare i segreti del cuore.

Foto: Aby Vohra

 

 

 

Door Peter

Mensenmens, zoon, echtgenoot, vader, opa. Spiritueel, echter niet religieus. Ik hou van golf, wandelen, lezen en de natuur in veel opzichten. Onderzoeker, nieuwsgierig, geen fan van de mainstream media (MSM).

Geef een reactie

Je e-mailadres wordt niet gepubliceerd. Vereiste velden zijn gemarkeerd met *