John Stuart Mill

John Stuart Mill:

(Pentonville, 20 maggio 1806 – Avignone, 8 maggio 1873).
Filosofo ed economista inglese. Fu un sostenitore dell’utilitarismo, la teoria etica proposta dal suo padrino Jeremy Bentham. Ne descrisse la propria versione nell’opera Utilitarismo, indicando la necessità di distinguere tra diversi tipi di piacere. Nella sua nota opera On Liberty, ha esposto il principio del danno.

Somerville College Library, la biblioteca del Somerville College (Oxford) contiene la sua collezione di circa 1700 libri (la cosiddetta John Stuart Mill Library).

John Stuart Mill. Pittura di George Frederic Watts – wikipedia.org

L’unica libertà degna di questo nome è la libertà di perseguire il nostro bene, a modo nostro, a patto che non cerchiamo di derubare gli altri del loro o di ostacolarli nei loro sforzi per raggiungerlo.

Foto: Melanie R

La prima cosa che possiamo fare per contribuire alla libertà generale è cercare noi stessi di diventare il più liberi possibile.

Immagine: Peter van Geest AI. Significato: La libertà come prassi: la libertà non è solo un sistema politico, ma qualcosa che le persone praticano attivamente, pensando, parlando, scegliendo e assumendosi responsabilità in modo indipendente. Dall’individuo al generale: più persone sviluppano e proteggono la propria libertà di pensiero e di azione, più forti diventano la cultura e le istituzioni della libertà. Dovere morale: suggerisce un compito personale: lavorare sul proprio giudizio indipendente, resistere al conformismo e all’abuso di potere, perché in questo modo si contribuisce concretamente alla libertà di tutti. Fonte: On Liberty (1859) – John Stuart Mill.

 

 

 

 

Door Pieter

Mensenmens, zoon, echtgenoot, vader, opa. Spiritueel, echter niet religieus. Ik hou van golf, wandelen, lezen en de natuur in veel opzichten. Onderzoeker, nieuwsgierig, geen fan van de mainstream media (MSM).

Geef een reactie

Je e-mailadres wordt niet gepubliceerd. Vereiste velden zijn gemarkeerd met *