Immagine: Peter van Geest Significato: Qualcuno è molto vicino alla soluzione o all’obiettivo, ma non lo vede o non intraprende alcuna azione per raggiungerlo.
Essere tra l’incudine e il martello.
Immagine: Peter van Geest AI. Significato: bisogna scegliere tra due opzioni ugualmente poco attraenti o disastrose: qualunque cosa si scelga, è comunque negativa. Indica un dilemma senza una soluzione positiva.
Abbassare la testa.
Immagine: Graphic And Web Designer Freelance. Significato: Chinare il capo, mostrare umiltà.
Non vedere il male, non sentire il male, non dire il male.
Immagine: Peter van Geest AI. Significato: 1. Morale/etico: non si deve vedere, sentire o dire nulla di male, quindi non lasciarsi coinvolgere in azioni negative o negatività. 2. Pragmatico/ironico: fingere di non vedere, sentire o dire nulla per evitare problemi, quindi ignorare consapevolmente il male o mantenersi neutrali. Origine: il detto proviene dal Giappone, dove già nel XVII secolo era associato a una scultura presso il santuario Tōshō-gū a Nikkō. Qui si trovano tre sculture in legno di scimmie che raffigurano la regola.
Gli cadde il cuore nei calzoni.
Immagine: dw.com_
Avere paraocchi
Immagine: Peter van Geest AI. Significato: avere una visione limitata, non voler vedere nient’altro.
Prendere in giro.
Foto: nl.freepik.com. Significato: ingannare o ridicolizzare qualcuno intenzionalmente. Esprime il fatto di far credere a qualcuno, per scherzo o per astuzia, che qualcosa sia vero, mentre in realtà non lo è. Origine: un’antica espressione popolare senza una fonte o un autore specifici.
Dove si perdono i cani.
Foto: Norine Holguin. Significato: Usato per sottolineare un sentimento di solitudine, isolamento o abbandono, sia in senso letterale che figurato.
In mezzo al nulla.
Foto: Alec Favale. Significato: Usato per enfatizzare un senso di solitudine, isolamento o abbandono, sia in senso letterale che figurato. Origine: Usato per la prima volta in Inghilterra: “In the middel of nowhere” (XIX secolo, circa 1848).
Terra di nessuno.
Foto: Eirik Skarstein. Significato: Territorio non rivendicato né controllato da nessuno. Origine: Termine militare tedesco (“terra di nessuno”) che si riferisce alla striscia di terra impunito tra due trincee nemiche, utilizzato per la prima volta nella Prima Guerra Mondiale.
L’assenza è all’amore ciò che il vento è al fuoco: spegne il piccolo, accende il grande.
Immagine: Peter van Geest AI. Significato: l’amicizia non soffre se ci si vede poco; al contrario, l’assenza può rafforzarla.
Quelli che seminano nelle lacrime mieteranno con grida di gioia.
Foto: Roberto Bernardi. Significato: “Semina con lacrime” si riferisce a periodi di difficoltà, dolore, duro lavoro o sofferenza. Il “mietere con gioia” rappresenta il raccogliere i frutti di tale sforzo: la gioia, il successo o la ricompensa che seguono un periodo difficile. Origine: La Bibbia, in particolare dal Salmo 126:5 “Chi va piangendo, portando il sacco dei semi, tornerà con gioia, portando i suoi covoni”.
Valle di lacrime.
Foto: Mike Bowman. Significato: Il detto si riferisce a un periodo di grande dolore, sofferenza o prova nella vita di una persona. Origine: La Bibbia, in particolare il Salmo 84:6. Il testo originale parla della “valle di Bacha” o “Bakadal”, che letteralmente significa “la valle del pianto”. La parola “Bacha” deriva dall’ebraico e significa ‘piangere’ o “lamentarsi”.
Piangere come una fontana.
Foto: Marie Michele.Significato: grande gesto di tristezza, lacrime abbondanti e grandi di dolore.
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
Foto: Erika Hörner. Significato: Il carattere di una persona si riflette nella scelta delle sue amicizie.
L ‘ espierenza è il miglior maestro.
Foto: spacephotographer2000. Significato: L’esperienza pratica è più preziosa della conoscenza teorica.
Il primo amore non si scorda mai.
Foto: Cocy Bret. Significato: Il detto significa che il vero amore, anche se risale al passato, non svanisce mai del tutto. L’immagine della “ruggine” suggerisce che l’amore, a differenza del metallo, non è influenzato dal tempo. Le origini risalgono probabilmente alla saggezza popolare dei Paesi Bassi e risalgono probabilmente al tardo Medioevo o all’inizio dell’età moderna.
Non c’è fumo senza fuoco.
Foto: Viktor Talashuk. Significato: Una voce raramente nasce dal nulla: quando compare del “fumo” (un sospetto, una storia), spesso dietro c’è un fondo di verità, il “fuoco”.
Fare i bagagli.
Immagine: Peter van Geest AI. Significato: Andare via in fretta.
Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare.
Foto: sapere.virgillio.it. Significato: Integrità: allineare le proprie parole e azioni.
Fare il massimo / spremersi fino all’ultimo.
Immagine: Olena. Significato: Esprime uno sforzo fisico o mentale estremo, spesso per raggiungere un obiettivo difficile o affrontare un’emergenza. Origine: Un’espressione che è apparsa in ogni sorta di contesto a partire dal XIX secolo, dai giornali ai resoconti sportivi, dai romanzi ai discorsi politici.
Accontentati di ciò che hai.
Foto: Gerd Altmann. Significato: Sii soddisfatto di ciò che hai. Origine: Questo detto è presente in molte lingue come antico proverbio popolare.
La pratica rende perfetti.
Foto: van Wal. Significato: esercitandosi molto, alla fine si diventa esperti in un’arte o in un’abilità. Origine: espressione classica italiana utilizzata da secoli. È una traduzione letterale del latino “ars est exercendo”.
Il delitto non paga.
Foto: boekenplatform.nl. Significato: Il crimine alla fine non porta a nulla. Origine: Si basa sul messaggio contenuto in Romani 6:23 «Il salario del peccato è la morte».
Anche i muri hanno orecchie
Immagine: Peter van Geest AI. Significato: Fai attenzione a quello che dici, perché potrebbe sempre esserci qualcuno che ti ascolta.
Mettere qualcosa in una nuova veste.
Immagine: Suman Mahara. Significato: dare a qualcosa un aspetto diverso, nuovo.
Quando il gatto non c’è, i topi ballano.
Immagine: Peter van Geest AI. Significato: Senza supervisione, le persone e gli animali si comportano in modo più libero e disobbediente.
L’erba del vicino è sempre più verde.
Immagine: Peter van Geest. Significato: Riguarda l’insoddisfazione per ciò che si ha e l’illusione su ciò che ha qualcun altro.
Le cose migliori della vita sono gratis.
Foto: Amazing Nature. Significato: Si riferisce a cose come: amore, amicizia, natura, salute, luce solare e aria.
Chi ben comincia ha la metà dell’opera.
Foto: hoog.design. Significato: Un buon inizio è fondamentale per il successo.
Sul posto.
Foto: cnick. Significato: “immediatamente”.
Non di solo lavoro vive l’uomo
Foto: Maiko Valentino. Significato: La saggezza universale sull’equilibrio tra lavoro e felicità.
Rotolarsi dalle risate.
Immagine: Peter van Geest AI. Significato: Risate incontrollabili di gioia.
I fatti contano più delle parole.
Immagine: DoodleDrive. Significato: Non basta parlare di ciò che si vuole fare, bisogna anche agire concretamente.
Essere giù di corda.
Foto: PublicDomainPictures. Significato: Non sentirsi bene.
Gli dai un dito e si prende tutto il braccio.
Afbeelding: Peter van Geest AI. Significato: qualcuno che approfitta della tua generosità o disponibilità. Se concedi a una persona del genere un piccolo favore o un po’ di spazio, cercherà immediatamente di ottenere molto di più.
La bugia ha le gambe corte.
Immagine: Peter van Geest AI. Significato: L’onestà e la sincerità alla lunga danno i risultati migliori, anche se a volte mentire o ingannare sembra portare vantaggi immediati. Origine: Si trova in diverse raccolte di proverbi italiani del XVII e XVIII secolo.
L’abito non fa il monaco.
Foto: Leroy Skalstad. Significato: È importante non giudicare troppo rapidamente qualcuno o qualcosa basandosi solo sull’aspetto o sulla prima impressione.
Nessuna nuova, buona nuova.
Foto: Wolfgang Borchers. Significato: se non si ricevono notizie su una determinata situazione, specialmente se riguarda qualcuno che è in viaggio o sottoposto a cure mediche, solitamente significa che tutto procede bene. Infatti, le cattive notizie spesso si diffondono più rapidamente di quelle buone.
Le disgrazie non vengono mai sole.
Immagine: Peter van Geest AI. Significato: quando qualcosa va storto, spesso altre cose vanno storte nello stesso periodo. Suggerisce che le avversità si susseguono rapidamente.
L’abito non fa il monaco
Foto: pexels. Significato: qualcuno che, nonostante un aspetto rude e scontroso, ha in realtà un cuore buono.
Il bue che dice cornuto all’asino.
Immagine: Peter van Geest AI. Significato: qualcuno rimprovera a un altro qualcosa che lui stesso fa.
Cogli l’attimo!
Foto: Petra. Significato: La metafora del “raccogliere” (come si raccoglie la frutta prima che diventi troppo matura) è universalmente comprensibile e per questo motivo molte lingue hanno sviluppato un’espressione simile. L’idea di fondo – apprezzare il momento e non aspettare tempi migliori – è una saggezza umana che trascende le culture.
Esaminare qualcosa a fondo.
Foto: Lucas L.
Bisogna battere il ferro finché è caldo.
Foto: Jean Louis Tosque. Significato: Agire al momento giusto, quando le condizioni sono ottimali per il successo. Origine: Deriva dalla fucina, dove il ferro è più facile da lavorare quando è incandescente: non appena si raffredda, diventa duro e difficile da modellare.
Non mettere tutte le uova nello stesso paniere.
Foto: BuyMeACoffee. Significato: prevenire i problemi distribuendo i rischi.
Guardati dagli amici falsi più che dai nemici aperti.
Foto: Sammy-Sander. Significato: un’amicizia che non si rivela reciproca è una grande delusione.
Patti chiari, amicizia lunga
Foto: Niek Verlaan. Significato: con il pagamento puntuale dei debiti si rimane buoni amici.
Meglio qualcosa che niente.
Foto: Gerd Altmann. Significato: una soluzione parziale o un piccolo vantaggio è sempre meglio che non avere nulla.
Uomo avvisato, mezzo salvato.
Foto: Harald Funken
Il fine giustifica i mezzi.
Immagine: Master Tux. Significato: riguarda la domanda fondamentale: è accettabile utilizzare metodi moralmente discutibili se l’obiettivo finale è buono? Origine: Il concetto è diventato famoso grazie all’opera di Machiavelli “Il Principe”, anche se non ha usato questa formulazione esatta.
Piove a dirotto.
Foto: tenor.com. Significato: precipitazioni molto intense.
L’apparenza inganna.
Foto: PixelAnarchy
Non è tutto oro quello che luccica.
Foto: Istara
Chi ride ultimo ride meglio.
Foto: Jill Wellington
Ogni inizio è difficile.
Immagine: vocablitz AI
Dalle acque chete guardati.
Foto: Claudia Borchert. Significato: Le persone silenziose e che parlano poco spesso hanno pensieri profondi o sanno più di quanto non lascino intendere. Avverte anche che bisogna stare attenti alle persone che a prima vista sembrano innocenti: potrebbero essere più pericolose o intelligenti di quanto sembrino.
Foto: Milos Duskic. Significato: Qualcuno sembra molto malato! Origine: ricorda la crocifissione di Gesù nei dipinti.
Il veleno sta nella coda.
Foto di sconosciuto
Gettare la spugna.
Foto: pokernews. Significato: rinunciare. Origine: mutuato dalla boxe. Quando l’allenatore di boxe getta la spugna, si considera che si arrende e ammette la sconfitta.
L’elemosina non ha mai reso povero un uomo.
Foto: aforisticamente.com. Significato: Non si diventa poveri se si fa l’elemosina. Origine: Proverbi 28:27 “Chi dà ai poveri non mancherà di nulla”.
Door Pieter
Mensenmens, zoon, echtgenoot, vader, opa.
Spiritueel, echter niet religieus.
Ik hou van golf, wandelen, lezen en de natuur in veel opzichten.
Onderzoeker, nieuwsgierig, geen fan van de mainstream media (MSM).